Soggiorni di fraternità

Civitella San Paolo

Quaderni

 Scarica gratis il Quaderno 

Questo mese il quaderno è in omaggio per tutti

PER UNA PAUSA
Francesco, il primo profeta della teopatia

Vito Mancuso, La Stampa 21 aprile 2025 «Non ha pensato Dio, lo ha patito» Il termine teologia mal si adatta al pensiero e direi anche alla vita di Jorge Mario Bergoglio. Occorre piuttosto coniare un altro termine al fine di illustrare adeguatamente il suo aver parlato di Dio, il suo averlo rappresentato, il suo essere […]


RESURREZIONE: il dono della libertà

di Nicola Schiavone “Questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi hadato ma lo resusciti nell’ultimo giorno” (Gv. 6,39).Queste parole contengono l’essenza più profonda della buona notizia del Vangelo. Se tutto ilVangelo è l’autocomunicazione di Dio all’uomo, il culmine di questa rivelazione è la […]


Il Papa: la guerra è assurda, disarmiamo la Terra

Pubblichiamo la lettera che Francesco ha scritto al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, in risposta a un suo messaggio di vicinanza al Pontefice in questo momento di malattia in cui gli chiede di ribadire un appello per la pace e il disarmo sulle colonne del quotidiano milanese. Caro Direttore, desidero ringraziarla per le […]


Ventotene contro il nazionalismo bacato: perché fuori dall’Europa non c’è salvezza

di Nicola Colaianni su repubblica.it del 22.03.25 Il commento del giurista Nicola Colaianni dopo il dileggio del manifesto da parte della premier Meloni e la manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra: il futuro è in un’economia di pace. Il dileggio del manifesto di Ventotene da parte della presidente Meloni è la cartina di tornasole di […]


“Umile e coraggioso. La sua figura luminosa un faro in questi tempi bui”

intervista a Luigi Ciotti, a cura di Pierangelo Sapegno in “La Stampa” del 25 febbraio 2025 «Papa Francesco è una persona di grande umanità e di grande umiltà. Il suo Pontificato harappresentato in tutti questi anni un faro morale e spirituale, non soltanto per i cattolici, in unmomento in cui l’umanità sembra averne maggior bisogno, […]


Attanasio, quattro anni dopo «c’è bisogno di verità»

Intervista a Salvatore Attanasio a cura di Marinella Correggia in “il manifesto” del 22 febbraio 2025 Nei pressi del parco del Virunga, noto a livello mondiale perché è la casa degli ultimi gorilla dimontagna, fra gruppi armati, traffici di minerali e bracconaggio, il 22 febbraio 2021 furono uccisi acolpi di kalashnikov l’ambasciatore d’Italia a Kinshasa […]


Il rifiuto di obbedire al potere dei forti

Il 24 marzo 1980 monsignor Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador, veniva ucciso per mano degli squadroni della morte mentre celebrava l’Eucarestia. Nel ricordare oggi Oscar Romero vogliamo sottolineare l’aspetto politico della sua morte. Come i martiri delle chiese primitive, Romero è stato assassinato non perché cristiano, ma perché si rifiutava di “sacrificare all’imperatore”, cioè […]


Etica contro opacità: il ruolo delle banche e quello della politica

di Anna Fasano (presidente di Banca Etica) su avvenire.it del 6.02.25 La finanza etica rifiuta ogni finanziamento e investimento nel settore delle armi: non ci aspettiamo sia una scelta imposta per legge, ma tornare indietro sulla trasparenza no. Oggi, dopo alcuni mesi di silenzio, le Commissioni Esteri e Difesa della Camera riprendono la discussione sul […]


In memoria di Romano Penna, esegeta del volto storico di Gesù

di Giuseppe Lorizio su avvenire.it del 20.01.25 È scomparso sabato a 87 anni il biblista e teologo di fama internazionale, promotore del metodo storico e che ha dedicato i suoi studi alle prime comunità cristiane e a san Paolo. L’identità del Gesù storico è stata per don Romano una vera e propria ossessione. E il […]


Lettera ai nostri contemporanei del popolo ebraico della diaspora

L’amico Raniero La Valle ci ha inviato questa “Lettera” che volentieri proponiamo alla considerazione e riflessione degli amici di OreUndici. Per aderirvi, basta scrivere all’email: ranierolavalle@gmail.com Carissimi Ebrei della Diaspora,vi scriviamo per parteciparvi una duplice angoscia che cresce in noi a partire da quel 7 ottobre del 2023, quando un’efferata azione dei palestinesi di Hamas fece […]


DIZIONARIO
Stupore

Come scriveva Albert Einstein: «Chi non sa più provare stupore è come morto, i suoi occhi sono spenti». Infatti, sono il percorso e lo scatto della meraviglia a portare luce, anche creativa. A base della creatività, nei bambini e negli adulti, c’è proprio «la meraviglia emotiva». Ma che cos’è lo stupore? Lo stupore è la […]

Emigrare

Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese». Sono queste le parole con cui l’articolo 13 della Dichiarazione universale dei diritti umani riconosce il diritto ad emigrare, ribadito con formule analoghe da convenzioni internazionali, europee, americana ed africana. Tuttavia, il Patto delle Nazioni Unite sui diritti […]

Ricerca

Io non dico le cose che dico già sapendole, ma ne faccio ricerca insieme a voi». È il grande Platone a parlare così al suo interlocutore Callicle nel dialogo Gorgia. In un altro suo testo, l’Apologia di Socrate, il maestro ammonisce che una vita senza ricerca non merita di essere vissuta. È questo uno degli […]

No alla guerra

Dinanzi alla complessità di meccanismi disumani – gestiti chi sa dove, chi sa da chi – l’individuo è sempre più disorientato, si sente perso, e finisce così per fare semplicemente il suo piccolo dovere nel lavoro, nel compito che ha dinanzi, disinteressandosi del resto e aumentando così il suo isolamento, il suo senso di inutilità. […]

Porta stretta

Sforzatevi di entrare per la porta stretta. Gesù non allarga la porta dell’amore tanto da non significare più nulla. Non ne fa una su misura, perché Lui è la misura, la porta. […] È una porta stretta per le passioni tristi e epidermiche della nostra generazione. La porta della gratuità è stretta in un mondo […]

Responsabilità

Tutti, anche i più semplici, sanno riconoscere una persona, un uomo. Un uomo è anzitutto un essere responsabile e autonomo: serietà di fronte agli impegni assunti, fedeltà alla parola data, capacità di farequanto promesso. E quando una persona dà prova di saper essere questo, merita l’elogio: è un uomo. Nella definizione di uomo entrano due […]

Sorriso

Il sorriso di Dio è il bel titolo di un libro di don Angelo Casati (Il Saggiatore, 2014) nel quale l’autore raccoglie «piccoli scampoli di cielo, tra casa e casa. “Segni piccoli e poveri”, direbbe qualcuno», che a lui evocano «il presentimento di essere sfiorato dal mistero, da Dio». Che cosa è il «sorriso di […]

Complessità

Noi siamo educati a una iper-semplificazione, che scarta tutto ciò che non rientra nello schema della riduzione, del determinismo, della decontestualizzazione», afferma il filosofo e sociologo francese Edgar Morin, ne La sfida della complessità (edizioni Le Lettere, 2017). Se così è, la sfida che abbiamo di fronte è quella della complessità. «In molteplici ambiti – […]

Fraternità

Un anno esatto prima del Covid – il 4 febbraio 2019 – papa Francesco e il grande imam Ahmad Al-Tayyeb firmavano ad Abu Dhabi il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Pochi mesi dopo nasceva l’Alto Comitato per la fratellanza umana, con l’intento di rendere operativo il documento firmato, […]

Pace

«C’è un modo di insegnare religione che rende difficile o impedisce l’educazione alla pace. Non mi riferisco tanto agli insegnamenti morali, relativi ad es. alla guerra giusta o all’uccisione del tiranno (dottrine che devono essere certamente riviste), ma alle concezioni più generali che riguardano la funzione del cristianesimo nella storia, la missione della chiesa e […]

Contemplazione

La parola contemplazione ci dà l’idea di una visione globale, una pluralità che si può abbracciare, comprendere con un solo sguardo. Ci dà l’idea di uno sguardo profondo che afferra la realtà dalle sue radici, l’idea che si esprime nella parola inglese insight. Ci dà l’idea di un lungo indugio sulla realtà per vederla completamente, […]

Casa

di Chandra Livia Candiani Casa è una parola carica di ambiguità per me o meglio di ambivalenze. Nell’infanzia è stata il luogo del pericolo, della minaccia e mi ha salvato un giardino, la presenza degli alberi e dei gatti, l’aperto. Poi sono stata spesso una fuori luogo e lo sono tuttora, così, ‘casa’, praticando la […]

Indifferenza

Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. Le parole di un grande intellettuale e uomo politico, Antonio Gramsci, rendono bene il senso di una malattia morale che può essere anche una malattia mortale. L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una […]

Sinodalità

Anche se di grande attualità, il termine “sinodo” rimanda al linguaggio tecnico dei teologi e dei canonisti. Il suo significato etimologico, “camminare insieme”, è invece molto immediato, come ci ricorda papa Francesco che ha fatto di “sinodo” un termine chiave del suo pontificato. Camminare insieme trasmette due caratteristiche fondamentali: la prima è il dinamismo del […]

Prendersi cura

Pendersi cura di sé e degli altri non significa semplicemente compiere un’azione pro-sociale, ma significa tendere la mano verso l’altro elevandosi reciprocamente.Il prendersi cura nasce da un sentimento che include in sé un impeto dell’animo e un’attività concreta. Chi si impegna nelle molteplici attività del prendersi cura, possiede la capacità di comprendere e provvedere ai […]

Gratuità

Il mio tempo, la mia giornata, la mia vita, il mio futuro. Siamo convinti che ci appartengano e che ne possiamo disporre, pianificare, progettare. Ma sbagliamo prospettiva. Il tempo, le giornate, la vita, il futuro ci ospitano, ci accolgono, ci offrono spazi e opportunità. Ma non sono nostri. Senza di “loro” noi non saremmo, senza […]

Bene

Mi capita spesso di soffermarmi a pensare a tutto il bene che si fa. È molto più del male. Si tratta di gesti e segni impercettibili, di scelte e azioni senza clamore, di sostegni e servizi offerti senza richiesta, senza riconoscimenti, senza ricerca del consenso.Un tratturo di campagna ripulito dai rifiuti abbandonati, un vicino di […]

Responsabilità

Quante volte sentiamo dire: «Non mi assumo responsabilità» o «non voglio avere responsabilità». Raramente sentiamo e quasi ci commuovono le parole: «è mia la responsabilità, ne rispondo io». È interessante andare alla radice della parola. Deriva dal latino respondere, rispondere. Respons-abilità è l’abilità di dare risposte, di riconoscere e accettare che i nostri pensieri, le […]

Fede

Abbandonarsi fiduciosamente a Dio, prestando l’ossequio dell’intelletto e della volontà. è questa la definizione che il concilio Vaticano II, nella Costituzione Dei Verbum, dà della fede. Viene messo subito in luce il dato vitale, costitutivo della fede: abbandonarsi fiduciosamente a Dio.Martin Buber, nel libro Le due fedi, sosteneva invece che, mentre la fede ebraica è […]

Rinascere

Natalia Ginzburg scrive ad Alba de Céspedes: «le donne hanno la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne». Alba risponde: «al contrario di te, io credo che questi pozzi siano […]

DIVENTA SOCIO
O RINNOVA
LA QUOTA
ASSOCIATIVA
PER IL 2022

ABBONATI SUBITO
E POTRAI SCEGLIERE
UN REGALO PER TE

MADRE TERRA

Progetto di Solidarietà


LETTERE DA MADRE TERRA




SCOPRI DI PIÙ

Le novità