II Domenica di quaresima Anno C
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 9,28b-36) In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.Pietro e i suoi compagni erano oppressi [...]ultima modifica 17 Marzo 2025
I Domenica di Quaresima anno C
Dal Vangelo secondo Luca 4, 1-13 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Non di [...]ultima modifica 10 Marzo 2025
Calendario
CALENDARIO 2025Download Associazione Ore Undici onlus – Via Civitellese,km.9,6 – 00060 Civitella San Paolo (RM) - Tel. 0765 332478 – Cell. 392 9933207oreundici@oreundici.org – www.oreundici.org - Associazione Ore Undiciultima modifica 8 Marzo 2025
Le domeniche di Civitella
DOMENICHE 2025Download Associazione Ore undici onlusVia Civitellese Km 9,6 - 00060 Civitella S.Paolo (Roma)Tel. 0765.332478 - cell. 3929933207 - cell. don Mario 3473367843oreundici@oreundici.org – www.oreundici.orgultima modifica 8 Marzo 2025
Cari Amici
ultima modifica 1 Marzo 2025
Giubileo
PAPA FRANCESCO ha voluto aprire al carcere di Rebibbia, giovedì 26 dicembre, la seconda porta santa del Giubileo dell’anno 2025, intitolato «La speranza non delude».Riportiamo l’omelia che ha predicato davanti ai detenuti. Ho voluto spalancare la Porta, oggi, qui. La prima l’ho aperta a San Pietro, la seconda è vostra. È un bel gesto quello di spalancare, aprire: aprire le porte. Ma più importante è quello che significa: [...]ultima modifica 1 Marzo 2025
¿Cómo estamos viviendo este “fuera-del-tiempo” que nos invita a entrar en nuestra interioridad?
Por voluntad del Papa Bonifacio VIII, el nacimiento oficial de los Jubileos es el 20 de febrero de 1300. Estamos pues viviendo el 25º jubileo ordinario de la historia de la Iglesia.Este acontecimiento, que se repite cíclicamente cuatro veces por siglo, podría definirse, como todo rito, como la repetición simbólica de un fuera-del-tiempo. Una ocasión especial para ejercitar algunas actitudes vitales, que no se experimentan mágicamente al [...]ultima modifica 1 Marzo 2025
Come stiamo vivendo questo «fuori-tempo» che ci invita a entrare nella nostra interiorità?
Per volere di Papa Bonifacio VIII, la nascita ufficiale dei Giubilei è il 20 febbraio 1300. Quello che stiamo vivendo è dunque il 25° giubileo ordinario nella storia della Chiesa.Questo avvenimento, che si ripete ciclicamente quattro volte per secolo, potremmo definirlo, come ogni rito, la ripetizione simbolica di un fuori-tempo. Un’occasione speciale per esercitare alcuni vitali atteggiamenti, che non si vivono magicamente attraversando una porta, aperta solo [...]ultima modifica 1 Marzo 2025
VIII Domenica del tempo ordinario anno C
Questa pagina del vangelo ha un particolare genere letterario: proviene dal ‘libro dei detti’ di Gesù, una raccolta che i primi cristiani hanno curato degli insegnamenti principali del loro Maestro. C’era infatti nella tradizione ebraica (ed è continuata anche nei secoli successivi) la consuetudine, quando moriva un grande rabbino, uno che aveva fatto scuola e che aveva avuto perciò diversi discepoli, di raccogliere i suoi detti principali. [...]ultima modifica 27 Febbraio 2025
VII domenica tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Luca (6, 27-38) In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti [...]ultima modifica 22 Febbraio 2025
VI domenica del tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Lc 6, 17. 20-26 In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:"Beati voi, poveri,perché vostro è il regno di Dio.Beati voi, che ora avete fame,perché [...]ultima modifica 17 Febbraio 2025
Il coraggio di amare
CONVEGNO DI SPIRITUALITA' 22-25 AGOSTO 2024 CIVITELLA SAN PAOLO (RM) Per ordinare le registrazioni clicca sul titolo per aggiungerlo al carrello e compila il modulooppure contatta la Segreteria:oreundici@oreundici.org - tel. 0765332478 [cd_oreundici titolo="REGISTRAZIONI INTERO CONVEGNO INVIATE VIA WETRANSFER (Causale: Altri contributi)" prezzo="25" numero="1"] GIOVEDI’ 22 AGOSTOOre 17,30: Benvenuto - don Mario De Maio, sacerdote psicoanalista - Silvia Pettiti, redattrice di Ore Undici e responsabile del Fondo documentazione Arturo Paoli - Agnese Mascetti, [...]ultima modifica 16 Febbraio 2025
Etica contro opacità: il ruolo delle banche e quello della politica
di Anna Fasano (presidente di Banca Etica) su avvenire.it del 6.02.25 La finanza etica rifiuta ogni finanziamento e investimento nel settore delle armi: non ci aspettiamo sia una scelta imposta per legge, ma tornare indietro sulla trasparenza no. Oggi, dopo alcuni mesi di silenzio, le Commissioni Esteri e Difesa della Camera riprendono la discussione sul Ddl che mira a modificare la legge 185/1990 sull'export di armi italiane. Una proposta [...]ultima modifica 11 Febbraio 2025
In memoria di Romano Penna, esegeta del volto storico di Gesù
di Giuseppe Lorizio su avvenire.it del 20.01.25 È scomparso sabato a 87 anni il biblista e teologo di fama internazionale, promotore del metodo storico e che ha dedicato i suoi studi alle prime comunità cristiane e a san Paolo. L’identità del Gesù storico è stata per don Romano una vera e propria ossessione. E il tema incrocia una problematica cristologica fondamentale, oggi messa alquanto in ombra nella teologia dogmatica: [...]ultima modifica 11 Febbraio 2025
V Domenica del tempo ordinario
Ci sono tre elementi molto chiari.Il primo è la decisione finale: “Lasciato tutto, lo seguirono”. Non è il primo incontro che gliapostoli ebbero con Gesù, avevano già avuto altre relazioni prima, lo sappiamo soprattuttodal Quarto Vangelo, ma Luca riassume in quell’esperienza la decisione fondamentale. C’èinfatti un momento in cui la decisione diventa definitiva e quello fu il giorno - per Pietro,Andrea, Giacomo e Giovanni - della loro [...]ultima modifica 8 Febbraio 2025
IV Domenica del tempo ordinario
Presentazione di Gesù al tempio Lc. 2, 22-40 Prima di proporre alcune riflessioni sul tema che è stato scelto martedì scorso, ‘la contraddizione e la spada’, voglio solo ricordare che di per sé la legge non imponeva di andare al tempio per il riscatto del primogenito, quindi per la consacrazione e il riconoscimento del dominio di Dio. Luca però considera Gerusalemme come un punto simbolico necessario per capire la [...]ultima modifica 1 Febbraio 2025