Cari Amici

Continuiamo a custodire la speranza e a costruire un futuro orientato alla Vita

In questi giorni così inquieti, in cui il vento dei conflitti fa divampare la distruttività della guerra in nuovi territori e spegne ogni luce sul genocidio del popolo palestinese a Gaza, sento forte l'urgenza di rinsaldare i nostri passi sulle vie della pace.Di fronte all'arroganza di chi vuole imporre il proprio pensiero, le proprie scelte, come uniche e incontestabili, occorre farci forza insieme e continuare a rimanere [...]

ultima modifica 1 Luglio 2025

San Francesco ci sussurra la strada della lode per volgere lo sguardo alle piccole cose quotidiane

San Francesco scrisse il Cantico delle creature alla fine della sua vita. È uno dei frutti maturi, di sintesi, del suo cammino esistenziale, dopo avere sperimentato e attraversato delusioni e fatiche, dolore fisico e notti di smarrimento spirituale.L'anno prossimo celebreremo gli 800 anni dalla sua morte e la riflessione sulla sua vita continuerà ad accompagnarci.Il Cantico, che tutti conosciamo, è preghiera di una freschezza e di una [...]

ultima modifica 1 Giugno 2025

Abbiamo bisogno di dare alla pace un volto concreto, a partire da piccoli gesti quotidiani

Siamo in tanti a desiderare la pace. Parliamo di pace, inneggiamo alla pace, marciamo e scendiamo in piazza per la pace.Noi, al contrario di tanti nel mondo, da 80 anni abbiamo conosciuto solo il benessere di viverla. Abitiamo in un paese in cui abbiamo il dono e il privilegio della democrazia e della pace. Non abbiamo esperienza diretta della distruttività, dell’odio, della violenza gratuita, non cercata né [...]

ultima modifica 1 Maggio 2025

Desideriamo condividere con tutti voi alcune riflessioni sul presente e sul futuro di Ore undici

In questo tempo, che abbiamo definito di transizione, sperimentiamo la necessità di una riflessione condivisa con tutti sul presente e sul futuro di Ore Undici.Vi condividiamo le prime riflessioni emerse nel gruppo degli amici che più assiduamente frequentano la nostra casa a Civitella. In molti ci sollecitate e sostenete nel continuare le attività.Alcune urgenze necessitano risposte immediate e puntuali, che si traducono in un appello alla vostra [...]

ultima modifica 1 Aprile 2025

Come stiamo vivendo questo «fuori-tempo» che ci invita a entrare nella nostra interiorità?

Per volere di Papa Bonifacio VIII, la nascita ufficiale dei Giubilei è il 20 febbraio 1300. Quello che stiamo vivendo è dunque il 25° giubileo ordinario nella storia della Chiesa.Questo avvenimento, che si ripete ciclicamente quattro volte per secolo, potremmo definirlo, come ogni rito, la ripetizione simbolica di un fuori-tempo. Un’occasione speciale per esercitare alcuni vitali atteggiamenti, che non si vivono magicamente attraversando una porta, aperta solo [...]

ultima modifica 1 Marzo 2025

Come aiutarci a vivere il cambiamento di civiltà che stiamo attraversando?

La storia ci invita a dilatare lo sguardo, a essere consapevoli che ogni periodo storico ha attraversato le sue crisi e ha dovuto affrontarne le sfide. È importante far crescere in noi la consapevolezza che i cambiamenti profondi che stiamo vivendo portano in sé spinte vitali che vanno riconosciute, accolte, assecondate, trasformate in opportunità. È indispensabile non lasciarci sopraffare dall’angoscia dell’incertezza, dalla paura della precarietà e soprattutto dall’impotenza [...]

ultima modifica 1 Febbraio 2025

Caro don Mario…

Caro don Mario, per una volta siamo noi a scriverti, ed è una cosa che mi appare tanto strana.In segreteria abbiamo appeso il primo numero della rivista datato 1989: un foglio ciclostilato che stampavi nella scuola dove insegnavi religione. Mi è venuta una sensazione di vertigine, nel momento in cui ho preso consapevolezza che il Cari amici ci accompagna con continuità da 35 anni! Il Cari amici [...]

ultima modifica 1 Gennaio 2025

Ogni anno la nascita di Gesù porti al mondo bontà, serenità, pace e gioia

Don Mario ha dettato questo «Cari amici» pochi giorni prima della notte tra il 19 e il 20 novembre, quando si è serenamente spento, in casa, circondato dalle persone a lui care. Natale! Questo termine è entrato ormai con forza nella storia.Ogni anno risuona in buona parte del mondo cristiano. Con esso si augura la buona nascita di Gesù, nascita buona perché porta al mondo bontà, serenità, pace [...]

ultima modifica 1 Dicembre 2024

Riprendiamo contatto con la nostra povertà per poter andare incontro all’altro

Dio è tenerezza e la tenerezza ci porta dove nasce la vita.Abbiamo bisogno di questa tenerezza ogni giorno per poter vivere l’esperienza della rinascita. Il grande problema è ritornare a noi stessi. Ritornare dentro di noi, riprendere contatto con la nostra estrema fragilità, con la nostra povertà per poter poi, in un processo di integrazione, uscire e andare verso l’altro. Per questo abbiamo bisogno di interiorità. L’interiorità ci deve [...]

ultima modifica 1 Novembre 2024

Accogliere è una dimensione che caratterizza tutta la nostra vita

La consapevolezza dell’accogliere è una condizione che ci rende più umani e più vicini al nostro prossimo. Accogliere sempre, accogliere tutto. Nella normalità della vita vi è una parola che viene vissuta a diversi livelli: accogliere.Non sempre ne siamo consapevoli, ma tutta la nostra giornata e la nostra vita si realizzano nell’accogliere: accogliere l’inedito, ciò che non è pensato, ciò che non è atteso. Se poi lentamente questo [...]

ultima modifica 1 Ottobre 2024

Avere coraggio significa avere la forza di abbandonarsi all’amore

Poche volte nella vita ci abbandoniamo, e tanto meno all’amore. Occorre avere una grande fiducia nell’esistenza per farla diventare esistenza di amore. Tanti sono i percorsi della propria esistenza e quando si arriva alle conclusioni finali, volgendosi indietro, si guarda e si riflette su tutto il cammino fatto. Ci si accorge di quanto siano articolate le fasi della propria vita.Lentamente ci si trova davanti a questa consapevolezza: quanto [...]

ultima modifica 1 Settembre 2024

Che cosa saremmo capaci di rispondere a chi ci chiedesse: «qual è il tuo sogno?»

Come cristiani dobbiamo riscoprire l’importanza di sognare e volare alto. Sperimentare insieme l’utopia di un mondo diverso, a misura di uomo, di donna, di bambino… I giovani, e non solo loro, attendono una parola nuova e vitale, che esprima sogno ma anche un forte legame con la complessità della vita.Come cristiani dobbiamo riscoprire l’importanza di sognare e volare alto. Dobbiamo sperimentare insieme l’utopia di un mondo diverso, di [...]

ultima modifica 1 Luglio 2024

Se impariamo a dare importanza allo stupore possono accadere grandi cose

Lo stupore suscita meraviglia e ci apre alla novità: alleniamoci ad alimentare lo stupore nel quotidiano, nelle piccole cose, attraverso la natura che ci avvolge. Stupore è un termine un po’ insolito. Siamo talmente superficiali che poche volte ci facciamo cogliere dallo stupore di fronte ai fatti che la vita ci presenta. Eppure ogni momento della nostra esistenza ci riserva eventi, situazioni, persone che, guardate da un certo [...]

ultima modifica 1 Giugno 2024

Quanto è importante fermarci nel silenzio per accogliere l’inedito che la vita ci offre

Custodire l’inedito per trasformarlo in ricchezza di vita per sé e per i nostri fratelli è un atteggiamento fondamentale del nostro cuore. Il termine custodire ci cattura per la profondità di ciò che promette e offre.Il custodire è un’azione che protegge e conserva nel tempo le cose belle che incontriamo e che amiamo.Tempo fa mi ha colpito il bisogno di un amico musulmano di entrare nel silenzio di [...]

ultima modifica 1 Maggio 2024

Accogliamo dentro di noi il poco che siamo per trasformarlo in opportunità

Tutti, nel profondo del nostro cuore, avvertiamo il senso del limite: se riusciamo a collegarlo al limite degli altri diventa una grande forza che ci rende testimoni di speranza. La vita è una ricchezza data a tutti gli uomini. Il dono della vita, con tutte le difficoltà e con tutti i limiti con cui ci è stata trasmessa, ci è dato per essere arricchito, per essere offerto, per [...]

ultima modifica 1 Aprile 2024

Essere grati per ciò che si ha fa spostare l’attenzione sul positivo

Il sentimento della gratitudine fa diventare nostre le cose belle che abbiamo incontrato nella vita. Anche la parola di Dio ci esorta: «rendete grazie in ogni cosa» Gratitudine è un vocabolo molto delicato e preciso che descrive lo stato d’animo verso chi, in qualche maniera, ci ha fatto del bene. Sono tante le situazioni della vita che attraversiamo in cui sentiamo di beneficiare di beni inaspettati. Riconoscerlo ha [...]

ultima modifica 1 Marzo 2024