Pubblicazioni
Il Cantico di San Francesco
Il primo testo di questo quaderno, con cui ci avviciniamo al Cantico di frate Sole composto da san Francesco d’Assisi, è una cornice di carattere storico, che vuole farci comprendere il contesto e le condizioni umane e spirituali da cui esso nasce.È tratto da un ampio articolo di MONS. FELICE ACCROCCA, arcivescovo di Benevento, redatto per la rivista «Credere oggi» (n. 4, luglio-agosto 2024), che ha dedicato [...]ultima modifica 1 Giugno 2025
Pacifismo
MARTHA INÉS ROMERO, colombiana, è segretaria generale di Pax Christi International dal 1° gennaio 2023 e coordinatrice regionale per l’America Latina e i Caraibi. Ha studiato trasformazione dei conflitti presso il Kroc Institute for Peace (USA) ed è stata membro del Catholic Peacebuilding Network. Ha contribuito alla trasformazione dell’insegnamento cattolico attraverso la promozione di una cultura di pace, nonviolenza e riconciliazione, con Catholic Relief Services e con [...]ultima modifica 1 Maggio 2025
Tentativo di decalogo per la convivenza
ultima modifica 1 Maggio 2025
La chiesa di Papa Francesco
PAPA FRANCESCO ricoverato in ospedale dal 14 febbraio, ha inviato al direttore de Il corriere della sera, Luciano Fontana, una lettera in risposta al messaggio augurale da lui ricevuto. Le parole del Papa sono state pubblicate sul quotidiano milanese martedì 18 marzo. Ne riportiamo un’ampia parte ringraziando Editore e Direttore de Il corriere. In questo momento di malattia, come ho avuto modo di dire, la guerra appare ancora [...]ultima modifica 1 Aprile 2025
Cari Amici
ultima modifica 1 Marzo 2025
Giubileo
PAPA FRANCESCO ha voluto aprire al carcere di Rebibbia, giovedì 26 dicembre, la seconda porta santa del Giubileo dell’anno 2025, intitolato «La speranza non delude».Riportiamo l’omelia che ha predicato davanti ai detenuti. Ho voluto spalancare la Porta, oggi, qui. La prima l’ho aperta a San Pietro, la seconda è vostra. È un bel gesto quello di spalancare, aprire: aprire le porte. Ma più importante è quello che significa: [...]ultima modifica 1 Marzo 2025
L’inedito
Il testo di DON CARLO MOLARI che proponiamo è tratto da un suo piccolo libro intitolato 'Aperti all’inedito. A colloquio con don Carlo Molari', edito nel 1998 dalle Edizioni Lavoro, pubblicato in occasione del congresso della Fim-Cisl a Genova nel 1997. Di fronte ai processi vitali siamo assolutamente inadeguati come individui, in tutti gli ambiti. Siamo chiamati assieme agli altri a creare spazi di irruzione del futuro, delle [...]ultima modifica 1 Febbraio 2025
Un mondo di amici
Questo articolo che racconta la storia di LORENA FORNASIR e GIAN ANDREA FRANCHI è frutto di un incontro che la coppia ha tenuto a Lucca il 3 dicembre u.s. e del libro di Massimo Orlandi La rivoluzione della cura. L’esperienza della piazza del mondo (Romena, 2024). Non ci sono le mezze misure nel donare la vita, non per scelta ma per necessità: se accade o se decidi di [...]ultima modifica 1 Gennaio 2025
Omelie di Natale
ultima modifica 1 Dicembre 2024
Ciao don Mario, Grazie!
DON ANDREA CAPORALE ha presieduto la messa di congedo a don Mario, che si è tenuta venerdì 22 novembre nella chiesa del monastero di Santa Scolastica a Civitella San Paolo. Riportiamo la sua omelia. Cari amici, oggi siamo radunati in questo monastero per salutare il nostro caro don Mario. Vorrei iniziare questa omelia con il ringraziare Dio per averci donato una persona come don Mario.Non vorrei sembrare banale [...]ultima modifica 1 Dicembre 2024
Integrare
FIORENZO DE MOLLI, relatore al convegno estivo di Civitella, ci ha detto di sé: «Per 17 anni ho fatto il prete, ho esercitato il ministero a Milano dai 24 ai 41 anni. Poi ho vissuto il mio travaglio. Per fortuna Martini mi ha molto aiutato. Ho scelto di lasciare il ministero, sono rimasto un anno da solo e poi mi sono sposato. Ho sempre vissuto in mezzo [...]ultima modifica 1 Novembre 2024
Beati i poveri – Arturo Paoli
ultima modifica 1 Ottobre 2024
Il Convegno estivo
di Silvia Pettiti È ora di partire, di lasciare questo luogo di sosta, di amicizia, di incontro. È stato un convegno un po’ più breve (un giorno in meno), al quale anche quest’anno si sono uniti volti nuovi accanto a tanti consueti ed alcuni ritrovati dopo tanti anni: è una caratteristica propria di Ore undici quella di essere “una casa con la porta aperta” da cui si può [...]ultima modifica 1 Ottobre 2024
Il coraggio di amare
PAOLO RICCA lo ricordiamo un anno fa, al convegno estivo di Montanino Camaldoli, dove tenne la relazione di apertura su «Il coraggio di sperare», affiancò don Mario in una celebrazione eucaristica realmente ecumenica, seguì con attenzione tutto il convegno dialogando con i partecipanti in tanti momenti informali. Per ricordarlo riproponiamo una intervista che rilasciò per i quaderni di Ore undici nell’estate 2017, pubblicata nel numero di settembre [...]ultima modifica 1 Settembre 2024
Avere cura della vita
ultima modifica 1 Luglio 2024
Continuare a sognare
ultima modifica 1 Luglio 2024