Per una pausa
Massimo Cacciari “Il mondo incapace di evitare l’orrore e la strada in salita del nuovo Pontefice”
Leone XIV ha compreso che senza una potenza anche spirituale un nuovo ordine internazionale è impossibile. L'interesse per la Chiesa cattolica sembra accendersi, nell'opinione pubblica, soltanto per l'elezione di un pontefice o per occasionali vicende. Se ne ascolta, al più, la voce come una tra tante. Il carattere straordinario della sua storia e dell'auctoritas che ne deriva, anche quando lo si riconosce, non esercita più che una vaga [...]ultima modifica 29 Maggio 2025
Resi disponibili online gratuitamente da un gran numero di registi i propri film sulla palestina
Alla luce degli attuali eventi in Palestina, un gran numero di registi ha reso disponibili online gratuitamente i propri film sulla Palestina. Di seguito sono riportati i link ai film. Sentitevi liberi di guardarli e condividerli per diffondere il nostro messaggio al mondo: Una raccolta di film documentari di Al Jazeera Documentary:Italiano: https://bit.ly/3yp2nBIItaliano: https://bit.ly/2SSpMeCItaliano: https://bit.ly/3f0KK3P Il film documentario “Guardiano della Memoria”:Italiano: https://youtu.be/eywuYeflWzg Il film documentario “Empty Seat”:Italiano: https://youtu.be/an4hRFWOSQQ Il film documentario “Resistance [...]ultima modifica 23 Maggio 2025
Uruguay, addio a Pepe Mujica il presidente tupamaro faro dell’America del Sud
di Daniele Mastrogiacomo in La Repubblica del 14.05.25 Sono un contadino nell’animo»; «ho dato un senso alla mia vita, morirò felice»; «ho il destino dell’avanguardia». Filosofo e politico, José Alberto Mujica Cordano, da tutti chiamato Pepe Mujica, ci ha lasciato grappoli di frasi che amava sparare come aforismi. Il noto ex uerrigliero tupamaro, faro della sinistra latino-americana, più volte ministro e quindi presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, [...]ultima modifica 14 Maggio 2025
Leone XIV, la sua grande sfida: la de-occidentalizzazione e la de-patriarcalizzazione della Chiesa
Articolo pubblicato il 10.5.2025 nel sito web dell’Autore (www.leonardoboff.org)Traduzione di Lorenzo Tommaselli Confesso che sono rimasto sorpreso dalla nomina del cardinale nordamericano-peruviano Prevost al supremo pontificato della Chiesa. Tutto ciò è dovuto alla mia ignoranza. In seguito, man mano che mi informavo meglio, guardando YouTube e suoi discorsi in mezzo al popolo, in piedi nel mezzo di una città peruviana allagata, e la sua particolare attenzione per la [...]ultima modifica 13 Maggio 2025
In morte di un Papa venuto da lontano
di Sergio Labate in “Volere la luna” del 22 aprile 2025 Prendere sul serio la speranza in un’umanità che può affidarsi alla fraternità, non cedere al cinismo e alla disperazione, non farsi la guerra. È strano – o forse non lo è per nulla – come a poche ore dalla sua morte, Papa Francesco sia stato immediatamente riportato dentro la maschera che suo malgrado indossava. Dentro le mura, non [...]ultima modifica 26 Aprile 2025
La «carne tenera» e il cambio di paradigma. Meditazione di un presentimento su papa Francesco
di Andrea Grillo in "Come se non” - http://www.cittadellaeditrice.com/munera/ - del 26 aprile 2025 Se vogliamo onorare la memoria di un papa che abbiamo appena salutato per sempre, se vogliamo guardare negli occhi fino in fondo i milioni di fedeli che non sono disposti ad ascoltare una sintesi burocratica del suo pontificato, se abbiamo il coraggio di salire su quel pinnacolo del tempio, su cui Francesco si è [...]ultima modifica 26 Aprile 2025
Il tramonto dell’Occidente Nel realismo di Francesco la strada per una vera pace
di Massimo Cacciari in “La Stampa” del 26 aprile 2025 Vi è una storia provvidenziale ed eterna che guida il corso delle nazioni? Chissà quante volte papa Bergoglio si sarà posto il problema. Per un uomo di fede impossibile non credere che essa si riveli nel nostro stesso agire, malgrado nel suo accadere storico rimanga inafferrabile. Anche il non credente, tuttavia, quando si sforza di interpretare tale accadere, [...]ultima modifica 26 Aprile 2025
Nella terra nuda come il santo di Assisi
di Corrado Augias in “la Repubblica” del 26 aprile 2025 Oggi Jorge Bergoglio, papa Francesco, scende nella nuda terra. Anche l’altro Francesco, quello di Assisi, aveva espresso uguale desiderio e così era stato fatto alla sua morte. Forse non si è riflettuto abbastanza sul significato rivoluzionario che la scelta del nome Francesco ha rappresentato fin da quando il gesuita Bergoglio lo scelse - era la prima volta nella [...]ultima modifica 26 Aprile 2025
Il rabbino Skorka. «Il mio amico Jorge, un lottatore instancabile e testardo»
di Lucia Capuzzi, inviata a Buenos Aires, in avvenire.it di venerdì 25 aprile 2025 Abraham Skorka è stato l’amico che per 15 anni ha dialogato a Buenos Aires con Bergoglio e per altri 12 via e-mail con Roma. Il ricordo più forte: l’abbraccio a Gerusalemme «Se n’è andato un amico». Abraham Skorka non nasconde la propria commozione. «Se n’è andato un amico – ripete–. Un fratello». Proprio con questa parola [...]ultima modifica 25 Aprile 2025
L’eredità. Dionigi: «Francesco è stato il papa del “cum”. Sapeva trovare parole vive»
di Gianni Santamaria in avvenire.it del 25.04.25 Il latinista, già rettore dell’Università di Bologna: «Si è scagliato contro l’uso divisivo della parola. La sua lingua era forte perché incarnata. Impossibile tornare a un linguaggio usurato» «Autorità, politici, Capi di Stato, da rettore ne ho conosciuti parecchi: parlavano con me, ma si vedeva che con la testa erano altrove. Lui no, quando gli ho parlato avevo proprio l’impressione che fosse [...]ultima modifica 25 Aprile 2025
No al colonialismo, sì al riscatto. Il “vento africano” di papa Francesco
di Luca Attanasio in “Domani” del 25 aprile 2025 Dal Sud Sudan al Congo, Bergoglio ha levato la sua voce contro lo sfruttamento, lo schiavismo e per i diritti del continente. È il papa che più di tutti ha "africanizzato” il collegio cardinalizio: una scelta che peserà sull’elezione del successore Jorge Bergoglio veniva «dalla fine del mondo», come ebbe e a dire in occasione del primo saluto subito dopo [...]ultima modifica 25 Aprile 2025
Nunc dimittis
di Marinella Perroni in “www.ilregno.it/blog” del 24 aprile 2025 Quella sua rapida e inattesa dismissione dall’ospedale aveva fatto presagire che il tempo si era fatto breve, la scienza medica non aveva più nulla da mettere in campo e quelle pochissime parole sussurrate erano state più esplicite di un infausto bollettino medico. Avrei voluto fosse risparmiato alla chiesa il dramma di vivere per la seconda volta l’agonia afasica del [...]ultima modifica 24 Aprile 2025
Quel legame spirituale con Arturo Paoli e de Foucauld
di Lorenzo Maffei in avvenire.it del 24.04.25 Nella spiritualità di Francesco c’è anche Charles de Foucauld, da lui canonizzato nel 2022. Una frase come «esalarsi in pura perdita di sé davanti a Dio» oppure il desiderio di imitare Gesù-Povero che ha preso «l’ultimo posto», sono tratti foucauldiani che ritroviamo nel magistero, fatto anche di opere, di Bergoglio. Pochi giorni dopo la canonizzazione, disse in una udienza: «Vorrei ringraziare [...]ultima modifica 24 Aprile 2025
La sua lezione sulla pace
di Mauro Magatti in avvenire.it del 24.04.25 Chi perde la propria vita, la trova. Forse è questo l’epitaffio più appropriato per Papa Francesco. Che senza troppo riguardo per la sua salute si è speso, con atti umilissimi e luminosissimi, fino alle ultime ore della sua vita: la visita in carcere il Giovedì Santo e poi il giro in piazza accarezzando i bambini domenica mattina. Fino all’ultimo tra la [...]ultima modifica 24 Aprile 2025
Papa Francesco: una coscienza universale
di Christian Krieger in “L’oeil de Réforme” del 24 aprile 2025 (traduzione: www.finesettimana.org) La morte di Papa Francesco, avvenuta lunedì, ha suscitato una reazione eccezionale da parte del Presidente della Federazione protestante francese, che ci ha proposto di pubblicare su L'oeil de Réforme, in un formato eccezionale data la gravità del momento. La morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda emozione, ampiamente condivisa ben oltre i confini del [...]ultima modifica 24 Aprile 2025
Chiesa, “carovana solidale” che con Francesco si apre alla sinodalità
di Erio Castellucci in “Avvenire” del 24 aprile 2025 «Non sarebbe rispettoso parlare di una conversione sinodale di Bergoglio, ma di una maturazione sì. Non aveva tutto chiaro fin dall’inizio: ha accettato la sfida dello Spirito col coraggio dell’esploratore, che non va a caso ma tenta di aprire vie nuove alla luce del Vangelo». «Presto si affaccia in lui la consapevolezza che tutte le componenti della Chiesa, per [...]ultima modifica 24 Aprile 2025