Per una pausa
Festa Casa Betania – 30 e laude
30 anni di Casa BetaniaUna settimana in festa - 5-11 GiugnoVia delle Calasanziane 12 - 00167 Roma festa-casa-BetaniaDownloadultima modifica 3 Giugno 2023
«Perché voglio fare scuola»
di Lorenzo Milani in “Il Sole 24 Ore” del 23 aprile 2017 Per il parroco di Barbiana «una gioia individuale è minore di quella sociale». I suoi scolari erano contadini poveri. Imparare da lui doveva essere per loro un’eterna ricreazione Se mi domandate perché faccio scuola, rispondo che faccio scuola perché voglio bene a questi ragazzi. Come voi mandate a scuola i vostri figlioli, così io ci tengo che [...]ultima modifica 27 Maggio 2023
Presentazione del libro di Raffaele Luise “Amazzonia – Viaggio al tempo della fine”
Savoia Hotel Regency - Via del pilastro 2 - BolognaLunedì 8 maggio 2023 - ore 20:00Relatore: RAFFAELE LUISE, giornalista vaticanistaCon la partecipazione di S.E. Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bolognaultima modifica 3 Maggio 2023
Eretiche: 2° ciclo di incontri
COMUNICATO-ERETICHE-9-MAGGIO-2023-1Downloadultima modifica 25 Aprile 2023
“La pace come cammino” di don Tonino Bello
La pace come cammino A dire il vero non siamo molto abituati alegare il termine pace a concetti dinamici.Raramente sentiamo dire:"Quell'uomo si affatica in pace","lotta in pace","strappa la vita coi denti in pace"... Più consuete, nel nostro linguaggio,sono invece le espressioni:"Sta seduto in pace","sta leggendo in pace","medita in pace" e,ovviamente, "riposa in pace". La pace, insomma, ci richiama più la vestagliada camera che lo zaino del viandante.Più il comfort del [...]ultima modifica 20 Aprile 2023
Seminario di spiritualità guidato da John Martin Kuvarapu
SEMINARIO DI SPIRITUALITÀ Sabato 6 maggio 2023 "Il regno di Dio nelle parabole di Gesù" guidato da JOHN MARTIN KUVARAPU SEMINARIO-MARTIN-6-MAGGIO-2023-con-FOTODownloadultima modifica 18 Aprile 2023
L’insegnamento di don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita – Le nuove marginalità
Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società Mercoledì 19 aprile 2023 ore 09.00-17.00 Edificio B, I piano, aula Moscati - Via Columbia 1, 00133 Roma Informazioni e dettagli: roverselli@lettere.uniroma2.it don-milani_verdeDownloadultima modifica 12 Aprile 2023
Riflessioni sulla Pasqua: chi annuncerà la resurrezione?
di Nicola Schiavone Lettera agli amici “Cristiani, mostratemi la vostra gioia e io vi crederò”: queste parole di Nietzsche risuonano quanto mai attuali oggi. Quale annuncio di gioia trasmettiamo noi cristiani? Quale novità di vita annunciamo all'uomo sempre più tecnologico e al mondo sempre più secolarizzato di oggi? Perchè un giovane del nostro tempo dovrebbe trovare attraente e appassionante il messaggio del Vangelo? Pasqua spinge [...]ultima modifica 5 Aprile 2023
Il mio ritorno in Amazzonia
di Padre Giovanni Manco (PIME) Padre Giovanni Manco, missionario del Pime, racconta da Santaremle i drammi di una terra dissanguate e depredata. Ma anche le sfide lasciate in eredità dal Sinodo voluto da Papa Francesco nel 2019 Lo scorso anno ho lavorato per sei mesi a Santarem, nell’Amazzonia brasiliana, dove ero già stato da giovane missionario del Pime, per collaborare nell’arcidiocesi alla formazione teologica, filosofica e antropologica del clero, [...]ultima modifica 30 Marzo 2023
A un anno dal “compimento della vita” di Carlo Molari
Giovedì 2 marzo ore 18.30 - onlinediretta streaming canale YouTube https://bit.ly/3EftKmw e pagina Facebook Gabrielli editori https://www.facebook.com/gabriellieditori incontro dedicato alla sua teologia e al suo messaggio, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro QUANDO DIO VIENE NASCE UN UOMO (Gabrielli editori, febbraio 2023 - scheda libro: https://bit.ly/3lj4rZZ) Partecipano:GIUSEPPE RUGGIERI, docente emerito di Teologia fondamentale Studio Teologico di CataniaPAOLO SCQUIZZATO, responsabile dell'Ufficio per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della diocesi [...]ultima modifica 25 Febbraio 2023
Carlo Molari: “Quando Dio viene nasce un uomo”
Pubblicato il nuovo libro del grande teologo, a un anno dal passaggio alla pienezza della vita. Giovedì 2 marzo la prima presentazione, in modalità online, con Giuseppe Ruggieri e Paolo Scquizzato. Il 19 febbraio 2022, a Cesena, ci lasciò don Carlo Molari, figura straordinaria nel panorama teologico italiano, in grado di dialogare ad alto livello non solo con la teologia contemporanea internazionale, ma anche con il pensiero scientifico e [...]ultima modifica 17 Febbraio 2023
Se l’ecumenismo sia o non sia un’utopia
di Paolo Ricca in “Riforma” – settimanale delle chiese evangeliche battiste metodiste e valdesi – del 17 febbraio 2023 Ringrazio il pastore Rapisarda per il suo articolo intitolato La Chiesa degli ultimi tempi (“Riforma” del 10 febbraio, p. 15) per due motivi: il primo è aver riproposto il tema dell’ecumenismo, il secondo è aver sollevato la questione dell’apostolo Pietro, del suo ruolo storico e possibile valore simbolico.Cominciamo dall’ecumenismo. [...]ultima modifica 16 Febbraio 2023
Nascita del Fondo Carlo Molari presso l’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena
A ormai un anno di distanza dalla sua morte, per la volontà della famiglia e per l’iniziativa di padre Mauro, abate dell’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena, è in corso di allestimento il Fondo Carlo Molari nell’ambito della biblioteca che il convento ospita. Qui si è identificato un locale dove già sono stati trasportati tutti i libri di don Carlo (di cui ancora non abbiamo un [...]ultima modifica 14 Febbraio 2023
Ricordando Luca Attanasio
ultima modifica 10 Febbraio 2023
Un ponte per: emergenza terremoto in Turchia e Siria
In queste ore drammatiche accogliamo e diffondiamo l'appello dell'Associazione UN PONTE PER che come l'Associazione Ore undici fa parte della rete La Gabbianella. Un terribile terremoto ha colpito poche ore fa le regioni della Turchia meridionale e della Siria settentrionale. Sono oltre 800 le vittime nella sola Siria, che si aggiungono alle circa 1.500 in Turchia. In Siria, già logorata da quasi 12 anni di conflitto, da bombardamenti e [...]ultima modifica 7 Febbraio 2023
La parola alle donne: ciclo di lezioni
LETTURE E INTERPRETAZIONI INCLUSIVE Modera: Adriana Valerio Il settore laicato della Diocesi di Napoli ha promosso un’iniziativa per favorire una maggiore comprensione del testo sacro relativamente alle donne. I cicli di lezioni, che riguarderanno i Vangeli, l'Antico Testamento e le Lettere paoline, sono tenuti da bibliste e biblisti, in un confronto aperto ed ecumenico. I corsi, in presenza oppure online, sono gratuiti, ma è richiesta l’iscrizione riempiendo [...]ultima modifica 30 Gennaio 2023