Maria, donna di Nazareth

Civitella San Paolo

PER UNA PAUSA
È morto Gianni Novelli, fondatore del Centro interconfessionale per la pace

Di Agenzia NEV – 29 Novembre 2023 Roma (NEV), 29 novembre 2023 – È mancato ieri a Roma Gianni Novelli, fondatore del Centro interconfessionale per la pace (CIPAX). Nato a Roma nel 1936, avrebbe compiuto 87 anni il prossimo 6 dicembre. Novelli, instancabile promotore di cultura e di pace, ha fatto del suo percorso di attivismo una viva […]


Vito Mancuso “Il vero problema non è il patriarcato ma il culto della forza di cui siamo schiavi”

Vito Mancuso, La Stampa 24 novembre 2023 L’altra sera, invitato da mia figlia, ho partecipato con lei e il suo ragazzo alla manifestazione contro la violenza sulle donne organizzata a Bologna da “Non Una di Meno”. C’erano diverse migliaia di persone, per lo più giovani, in maggioranza donne, ma anche noi uomini non eravamo pochi, […]


Convegno: Il deserto nella città – Amorizzare le relazioni per una comunità di Pace

Associazione amici di fratel Arturo Paoli Fondo documentazione Arturo Paoli Convegno: IL DESERTO NELLA CITTÀ – Amorizzare le relazioni per una comunità di Pace 29 novembre- 2 dicembre Lucca – centro


Castillo è stato un grande teologo, un profeta, un maieuta della primavera ed un tesoro di persona

di José Manuel Vidal in “Religión Digital ” del 12 novembre 2023 All’improvviso e in silenzio, senza fare chiasso. Così se ne è andato il teologo José MaríaCastillo. Se ne andato tra le braccia del Padre così come è vissuto, con un’umiltà assoluta che non ècomune nei grandi pensatori. Se ne è andato, ma lascia […]


Presta l’orecchio – esperienza spirituale ecumenica per giovani

24 – 26 novembre 2023
Ospitalità di Civitella San Paolo
Meditazioni sul salmo 143 a cura di
Arsenij Sokolov, presbitero ortodosso e biblista
Elisabetta Ricci, teologa valdese


L’autorità delle vittime

di Luigi Manconi in La Repubblica 1 novembre 2023 Penso che, per quanto le comparazioni storiche risultino sempre imperfette, l’azione di Hamas del 7 ottobre sia assimilabile a un pogrom (ebrei uccisi perché ebrei); e che esso acquisisca uno statuto diunicità nel cupo catalogo delle nefandezze del mondo (ne ha scritto Ezio Mauro lunedì scorso).Ritengo […]


Se è giusto non è amore… di Alberto Maggi

di Alberto Maggi 22.03.2023 su www.illibraio.it Per la sua stessa natura l’amore è ingiusto, non segue le regole della giustizia, sia essa civile o religiosa, secondo le quali a ognuno è dovuto quel che merita, sia come premio sia come castigo. L’amore supera l’angusto recinto della giustizia creato dagli uomini per regolare la convivenza umana […]


Alberto Maggi e Paolo Rodari presentano Carlo Molari e il suo ultimo libro

Quando Dio viene nasce un uomo Con lo sguardo fisso su Gesù: i vangeli del Natale Diretta streaming 24 ottobre 2023 ore 18.30 Introduce Maria Cecilia Gabrielli


Le crisi nel Sahel e possibili vie d’uscita

CONFLITTI: DINAMICHE RELIGIOSE E SEGNI DI PACECANTIERE CIPAX 2023-2024 Giovedì 12 Ottobre 2023 ore 18.00 – 20.00 Sala Buttinelli – Parrocchia della Trasfigurazione Via della Trasfigurazione 3 – Roma Per raggiungerci: autobus H, tram 8 Allegati CIPAX-Crisi-nel-Sahel-12.10.2023 (120 kB)


Gesù è Dio? La cristologia nella riflessione del teologo Carlo Molari

CASA DEI SAVERIANI DI SAN PIETRO IN VINGOLI – VIA BERTACCINI 7 – RAVENNA DOMENICA 1 OTTOBRE – 15.30/18 Allegati DOC-20230916-WA0004.-2 (201 kB)


DIZIONARIO
Emigrare

Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese». Sono queste le parole con cui l’articolo 13 della Dichiarazione universale dei diritti umani riconosce il diritto ad emigrare, ribadito con formule analoghe da convenzioni internazionali, europee, americana ed africana. Tuttavia, il Patto delle Nazioni Unite sui diritti […]

Ricerca

Io non dico le cose che dico già sapendole, ma ne faccio ricerca insieme a voi». È il grande Platone a parlare così al suo interlocutore Callicle nel dialogo Gorgia. In un altro suo testo, l’Apologia di Socrate, il maestro ammonisce che una vita senza ricerca non merita di essere vissuta. È questo uno degli […]

No alla guerra

Dinanzi alla complessità di meccanismi disumani – gestiti chi sa dove, chi sa da chi – l’individuo è sempre più disorientato, si sente perso, e finisce così per fare semplicemente il suo piccolo dovere nel lavoro, nel compito che ha dinanzi, disinteressandosi del resto e aumentando così il suo isolamento, il suo senso di inutilità. […]

Porta stretta

Sforzatevi di entrare per la porta stretta. Gesù non allarga la porta dell’amore tanto da non significare più nulla. Non ne fa una su misura, perché Lui è la misura, la porta. […] È una porta stretta per le passioni tristi e epidermiche della nostra generazione. La porta della gratuità è stretta in un mondo […]

Responsabilità

Tutti, anche i più semplici, sanno riconoscere una persona, un uomo. Un uomo è anzitutto un essere responsabile e autonomo: serietà di fronte agli impegni assunti, fedeltà alla parola data, capacità di farequanto promesso. E quando una persona dà prova di saper essere questo, merita l’elogio: è un uomo. Nella definizione di uomo entrano due […]

Sorriso

Il sorriso di Dio è il bel titolo di un libro di don Angelo Casati (Il Saggiatore, 2014) nel quale l’autore raccoglie «piccoli scampoli di cielo, tra casa e casa. “Segni piccoli e poveri”, direbbe qualcuno», che a lui evocano «il presentimento di essere sfiorato dal mistero, da Dio». Che cosa è il «sorriso di […]

Complessità

Noi siamo educati a una iper-semplificazione, che scarta tutto ciò che non rientra nello schema della riduzione, del determinismo, della decontestualizzazione», afferma il filosofo e sociologo francese Edgar Morin, ne La sfida della complessità (edizioni Le Lettere, 2017). Se così è, la sfida che abbiamo di fronte è quella della complessità. «In molteplici ambiti – […]

Fraternità

Un anno esatto prima del Covid – il 4 febbraio 2019 – papa Francesco e il grande imam Ahmad Al-Tayyeb firmavano ad Abu Dhabi il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Pochi mesi dopo nasceva l’Alto Comitato per la fratellanza umana, con l’intento di rendere operativo il documento firmato, […]

Pace

«C’è un modo di insegnare religione che rende difficile o impedisce l’educazione alla pace. Non mi riferisco tanto agli insegnamenti morali, relativi ad es. alla guerra giusta o all’uccisione del tiranno (dottrine che devono essere certamente riviste), ma alle concezioni più generali che riguardano la funzione del cristianesimo nella storia, la missione della chiesa e […]

Contemplazione

La parola contemplazione ci dà l’idea di una visione globale, una pluralità che si può abbracciare, comprendere con un solo sguardo. Ci dà l’idea di uno sguardo profondo che afferra la realtà dalle sue radici, l’idea che si esprime nella parola inglese insight. Ci dà l’idea di un lungo indugio sulla realtà per vederla completamente, […]

Casa

di Chandra Livia Candiani Casa è una parola carica di ambiguità per me o meglio di ambivalenze. Nell’infanzia è stata il luogo del pericolo, della minaccia e mi ha salvato un giardino, la presenza degli alberi e dei gatti, l’aperto. Poi sono stata spesso una fuori luogo e lo sono tuttora, così, ‘casa’, praticando la […]

Indifferenza

Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. Le parole di un grande intellettuale e uomo politico, Antonio Gramsci, rendono bene il senso di una malattia morale che può essere anche una malattia mortale. L’indifferenza racchiude la chiave per comprendere la ragione del male, perché quando credi che una […]

Sinodalità

Anche se di grande attualità, il termine “sinodo” rimanda al linguaggio tecnico dei teologi e dei canonisti. Il suo significato etimologico, “camminare insieme”, è invece molto immediato, come ci ricorda papa Francesco che ha fatto di “sinodo” un termine chiave del suo pontificato. Camminare insieme trasmette due caratteristiche fondamentali: la prima è il dinamismo del […]

Prendersi cura

Pendersi cura di sé e degli altri non significa semplicemente compiere un’azione pro-sociale, ma significa tendere la mano verso l’altro elevandosi reciprocamente.Il prendersi cura nasce da un sentimento che include in sé un impeto dell’animo e un’attività concreta. Chi si impegna nelle molteplici attività del prendersi cura, possiede la capacità di comprendere e provvedere ai […]

Gratuità

Il mio tempo, la mia giornata, la mia vita, il mio futuro. Siamo convinti che ci appartengano e che ne possiamo disporre, pianificare, progettare. Ma sbagliamo prospettiva. Il tempo, le giornate, la vita, il futuro ci ospitano, ci accolgono, ci offrono spazi e opportunità. Ma non sono nostri. Senza di “loro” noi non saremmo, senza […]

Bene

Mi capita spesso di soffermarmi a pensare a tutto il bene che si fa. È molto più del male. Si tratta di gesti e segni impercettibili, di scelte e azioni senza clamore, di sostegni e servizi offerti senza richiesta, senza riconoscimenti, senza ricerca del consenso.Un tratturo di campagna ripulito dai rifiuti abbandonati, un vicino di […]

Responsabilità

Quante volte sentiamo dire: «Non mi assumo responsabilità» o «non voglio avere responsabilità». Raramente sentiamo e quasi ci commuovono le parole: «è mia la responsabilità, ne rispondo io». È interessante andare alla radice della parola. Deriva dal latino respondere, rispondere. Respons-abilità è l’abilità di dare risposte, di riconoscere e accettare che i nostri pensieri, le […]

Fede

Abbandonarsi fiduciosamente a Dio, prestando l’ossequio dell’intelletto e della volontà. è questa la definizione che il concilio Vaticano II, nella Costituzione Dei Verbum, dà della fede. Viene messo subito in luce il dato vitale, costitutivo della fede: abbandonarsi fiduciosamente a Dio.Martin Buber, nel libro Le due fedi, sosteneva invece che, mentre la fede ebraica è […]

Rinascere

Natalia Ginzburg scrive ad Alba de Céspedes: «le donne hanno la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne». Alba risponde: «al contrario di te, io credo che questi pozzi siano […]

Saggezza

Non si può vivere senza saggezza. I saggi reggono il mondo, dicono quasi tutte le religioni. La modernità però stenta a crederlo e per questo è ossessionata dal bisogno di sicurezza. Argomento di questi pensieri non è però la critica alla modernità, bensì un invito alla saggezza; un invito ad accettare la sfida di gioire […]

DIVENTA SOCIO
O RINNOVA
LA QUOTA
ASSOCIATIVA
PER IL 2022

ABBONATI SUBITO
E POTRAI SCEGLIERE
UN REGALO PER TE

MADRE TERRA

Progetto di Solidarietà


LETTERE DA MADRE TERRA




SCOPRI DI PIÙ

Le novità